Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni

Dirección: Via Belisario, 2, 05018 Orvieto TR.

Especialidades: Iglesia católica, Atracción turística.
Otros datos de interés: Acceso para sillas de ruedas, Aparcamiento adaptado para sillas de ruedas.
Opiniones: Esta empresa tiene 36 valoraciones según Google My Business.
Opinión media: 4.2/5.

Ubicación de Chiesa di Santa Maria dei Servi

Chiesa di Santa Maria dei Servi Via Belisario, 2, 05018 Orvieto TR

La Chiesa di Santa Maria dei Servi, ubicada en Via Belisario, 2, 05018 Orvieto TR, es una impresionante iglesia católica y una atractiva opción turística en Italia. Este lugar de culto y atracción turística es conocido por su accesibilidad, ya que cuenta con facilidades para sillas de ruedas, como rampas y aparcamiento adaptado.

Una de las características más notables de la Chiesa di Santa Maria dei Servi es su arquitectura, que combina elementos góticos y renacentistas. El interior de la iglesia alberga varias obras de arte y capillas, incluyendo la Capilla del Santísimo Sacramento y la Capilla de Sancta Maria. Los visitantes pueden admirar los hermosos frescos y esculturas que decoran estas áreas, así como la impresionante cúpula de la iglesia.

La Chiesa di Santa Maria dei Servi también es conocida por su historia y su importancia religiosa. Fundada en el siglo XIII, la iglesia ha desempeñado un papel importante en la vida religiosa de la comunidad local durante siglos. Hoy en día, la iglesia sigue siendo un lugar de culto activo y un destino popular para los turistas que visitan Orvieto.

Si estás buscando más información sobre la Chiesa di Santa Maria dei Servi, te recomendamos visitar su sitio web oficial. Allí podrás encontrar detalles sobre los horarios de apertura, los servicios religiosos y las visitas guiadas. Además, el sitio web ofrece información sobre la historia y la importancia de la iglesia, así como sobre las obras de arte y las capillas que se pueden encontrar en su interior.

La Chiesa di Santa Maria dei Servi ha recibido 36 valoraciones en Google My Business, con una opinión media de 4.2/5. Los comentarios de los visitantes destacan la belleza del edificio, la importancia histórica y religiosa de la iglesia, y la amabilidad del personal. Si estás planeando una visita a Orvieto, no te pierdas la oportunidad de visitar la Chiesa di Santa Maria dei Servi y experimentar su encanto y majestuosidad por ti mismo.

Opiniones de Chiesa di Santa Maria dei Servi

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Michele Soldovieri
5/5

Chiesa molto appartata al fuori del circuito turistico orvietano.
Ha origini molto antiche, pur se l'attuale assetto architettonico appare, agli occhi dell'osservatore odierno, in linea con le moderne elaborazioni edificatorie.
Il Vespignani pose mano alla risistemazione della chiesa nell'ottocento e ciò che vediamo oggi sia dall'esterno che dall'interno è opera del suo ingegno d'architettura.
Lo stile è neoclassico, un portato che deriva dagli antichi ordini attuato mediante una rivisitazione moderna.
Il colore bianco dell'interno ne permea l'intera struttura.
Spiccano, all'interno, un bel crocifisso ligneo e una magnifica Madonna con bambino quattrocentesca.

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Davide Pizzi
4/5

La prima costruzione della chiesa, in stile gotico, risale al 1259, per iniziativa dell'Ordine Mendicante dei Servi di Maria, nato nel 1233 a Firenze. Nel 1265 i Serviti, in vista della costruzione del convento, acquistarono case e terreni nel territorio della parrocchia allora denominata di San Martino, dove si trovavano cinque piccole chiese ora scomparse e innumerevoli abitazioni di contadini e artigiani, di cui ancora oggi si possono notare le interessanti tipologie.
La struttura muraria originale della Chiesa, di cui sono visibili le pareti laterali esterne con i tufi a vista, ha subito nei secoli numerosi crolli, fino alla ricostruzione in forme neoclassiche della seconda metà dell'Ottocento, su progetto elaborato dall'architetto Virgilio Vespignani. La bianca facciata a due piani presenta, ai lati del portale timpanato, due nicchie profonde che creano effetti chiaroscurali.
Tra il 1270 e il 1320, la chiesa fu ornata di opere importanti: la Madonna in trono col Bambino di Coppo di Marcovaldo, affresco distaccato e ora conservato nel Museo dell'Opera del Duomo, e il polittico su tavola di Simone Martini, raffigurante la Madonna col Bambino, a cui offre un fiore, con S. Caterina e S. Giovanni Battista, S. Maria Maddalena e S. Paolo.
Agli inizi del '500 Luca Signorelli, mentre dipingeva in Duomo la Cappella di San Brizio, vi realizzò sulle pareti una fascia di tondi raffigurante da un lato alcuni frati esemplari venerati dall'Ordine Servita, e dall'altro i papi residenti a Orvieto nei secoli precedenti; l'ultimo pontefice dipinto pare sia Alessandro VI, morto nel 1503.
Nel 1616 l'altare maggiore fu demolito e rimpiazzato da un altare in pietra di Bagnoregio. Nello stesso secolo, sulle pareti della chiesa si costruirono cinque altari, in onore di beati e frati dell'Ordine Servita che avevano ricoperto ruoli importanti durante l'insediamento della comunità in Orvieto. Tra questi l'altare del 1682 dedicato alla beata Giuliana Falconieri da Firenze, guida spirituale delle laiche aderenti all'Ordine, raffigurata nel '700 in una tela di Pietro Castellucci nella quale si notano la sagoma della Chiesa dei Servi e le guglie del Duomo di Orvieto; vicino al prete officiante c'è il beato Tommaso da Orvieto, con in mano il tradizionale ramoscello di foglie e fichi freschi: le sue reliquie furono riesumate e collocate sotto l'altare maggiore della chiesa mentre, nello stesso periodo, il pittore Pietro Bacci dipinse sulle pareti dieci medaglioni rappresentanti la vita e i miracoli compiuti dal santo.
Dopo il 1860, a seguito della soppressione delle Corporazioni religiose, la chiesa divenne una stalla per i cavalli delle guardie di frontiera che risiedevano nel convento, finché nel 1870 fu messa in vendita e acquistata all'asta dal parroco Padre Francesco Riscossa. Si ripresero poi i lavori, per dare un ordine simmetrico all'insieme, riducendo gli altari da dieci a sette.
La chiesa rinnovata presenta tre navate, con otto ampie cappelle ai lati, collegate tra loro da un corridoio, da cui si accede alla tribuna, antico coro adattato a sagrestia, presso cui si nota una finestra bifora, unica testimonianza dell'originario edificio gotico. Presso la parete interna della facciata si realizzarono due piccole cappelle, chiuse da cancelli in ferro battuto con le iscrizioni che ne ricordano la ristrutturazione e la consacrazione nel 1875.
Danneggiata dal sisma del 1997 e chiusa per motivi di sicurezza, fu consolidata e riaperta al pubblico la notte di Natale del 1998.

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Antonio Marino
5/5

Questa è stata la prima chiesa che ho visitato quando ero in ferie ad Orvieto. Partendo dal pozzo di San Patrizio lungo il corso Cavour si scorge questa chiesa dall' aspetto moderno ma in effetti racchiude un vecchio convento risalente al 1265. Un'altra bella scoperta è il crocefisso in legno che risale al 1300. Non solo devozione ma anche tanta suggestione.

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Emanuel Andrej Heinrich
4/5

Etwas abgelegener, aber trotzdem den kleinen Umweg wert.

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Davidefce
3/5

Piccola chiesa all entrata della città

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Waffle Iron
4/5

なんか白い西洋神社、それだけです

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Attilio Cariati
2/5

6/10/19 solo la facciata merita una sosta, l’interno è moderno.

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Orvieto, Province of Terni
Goclever Cecchy (Cecchygoclever)
3/5

Non c'è un telefono affisso e nemmeno gli orari Delle Messe questo mi ha deluso un po'

Subir